Questo blog nasce dal desiderio di condividere i risultati del lavoro di ricerca della classe III C scientifico del Liceo "Caccioppoli" di Scafati, nell'ambito delle attività di A.S.L. (quella che ancora si chiama "Alternanza Scuola Lavoro", ma attendiamo sviluppi della nuova normativa...), di cui chi scrive è tutor interno. Il percorso che i ragazzi svolgeranno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Matematica e Fisica, è incentrato sulla divulgazione dei contenuti appresi nel corso dell'anno scolastico, attraverso lo studio di tutte le discipline, intorno a un argomento dato: SIMMETRIA E ASIMMETRIA. In pratica gli studenti, partendo da concetti "astratti", generalmente usati nell'ambito matematico, ne cercheranno le tracce più o meno nascoste tra le righe degli argomenti trattati. Ma perché tutto questo? Sul
sito del Miur è possibile leggere la seguente definizione della cosiddetta
“Alternanza scuola lavoro”:
“L’Alternanza
scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza
pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul
campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a
orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in
linea con il loro piano di studi”.
Dunque appare fondamentale collegare l'esperienza
dell'alternanza con “le conoscenze acquisite a scuola” e con l'orientamento,
proponendo un progetto che sia “in linea” con il piano di studi.
Questo, quindi, il contesto di partenza: il
percorso di studio che i ragazzi stanno facendo proprio in questi anni al liceo
scientifico, una scuola che ha come sua caratteristica essenziale la formazione
versatile e multidisciplinare degli studenti abituati a dedicare in egual
misura il loro impegno sia alle discipline dell'ambito scientifico, sia a
quelle dell'ambito letterario.
Su questa scia si colloca l'obiettivo di
approfondire in modo concreto, attraverso un percorso triennale, l'idea
dell'unità dei saperi, contrapposta a quella dell'impossibile, e deleteria,
divisione oppositiva tra materie scientifiche e umanistiche, che purtroppo
ancora invade, come un luogo comune duro a morire, l'opinione pubblica, e non
solo... Gli alunni saranno chiamati a far propria la consapevolezza che esiste
un'unica cultura, pur declinata meravigliosamente nelle sue molteplici
sfaccettature ma sempre dialoganti e mai oppositive. Attraverso lo studio di
moduli contenutistici proposti dai singoli docenti del consiglio di classe,
accomunati da una tematica scelta annualmente, gli studenti appronteranno degli
articoli divulgativi che pubblicheranno periodicamente su questo blog, creato dalla sottoscritta e da
loro stessi. Successivamente elaboreranno un power point sintetico, che sarà
presentato durante il convegno “Matematica e letteratura” organizzato
annualmente dal Dipartimento di Matematica e Fisica di Fisciano (SA). In questo modo si potrà
lavorare in sinergia con l'università, naturale sbocco per chi sceglie di
frequentare il liceo, e trasversalmente
con tutte le discipline, attivando praticamente tutte le competenze.
Nessun commento:
Posta un commento