la consonanza dei saperi

“Il futuro è di chi sappia con mente agile unire le cosiddette due culture” (U. ECO)

lunedì 15 marzo 2021

Svevo: romanzi a confronto


 

Pubblicato da Ida Giordano alle 10:59
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: inettitudine, Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Senilità, suicidio, Trieste, Una Vita

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Collaboratori

  • Alessandra Rosa Arpaia
  • Anna Esposito
  • Chiara Rosanova
  • De Rosa Emma Letizia
  • Ernesto Di Ruocco
  • Francesca Gioia Gallo
  • Gaetano Donnarumma
  • Gennaro Sorrentino
  • Gianfranco Ambruoso
  • Ida Giordano
  • Maria Teresa Esposito
  • Marika Ruggiero
  • Mario Pio Durante
  • Matteo Arpaia
  • Paolo Raffaele Parisi
  • Raffaele Giuliano
  • Salvatore Esposito
  • Simona Vigori
  • Valeria Rossi
  • prof.fontana

Archivio blog

  • ▼  2021 (5)
    • ►  giugno (2)
    • ▼  marzo (1)
      • Svevo: romanzi a confronto
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2018 (5)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)

DIPMAT FISCIANO

  • dipartimento matematica fisciano

Visualizzazioni totali

Etichette

  • algebra
  • alternanza scuola-lavoro
  • amore
  • amore cortese
  • Analisi
  • antica Roma
  • asimmetria
  • asintoto orizzontale
  • astronomia
  • ballata
  • Barbara Allen
  • Bonny Barbara Allen
  • cannocchiale
  • Cavalcanti
  • chimica
  • cinematica
  • commedia latina
  • contemporaneità
  • D'Annunzio
  • Daniel Mendelsohn
  • Dante
  • depressione
  • derivata prima
  • Deucalione
  • diagramma cartesiano
  • differenza
  • dinamica
  • dipmat
  • disuguaglianza
  • diversità
  • donna
  • due culture
  • Ememem
  • ermafrodito
  • Fabrizio de André
  • facoltà di matematica Università di Fisciano
  • figli
  • filosofia
  • fisica
  • Fossati
  • fotografia
  • funestus veternus
  • Galilei
  • galileo
  • genere
  • Giacomo Leopardi
  • Giovanni Verga
  • grafici
  • grammatica
  • Guinizzelli
  • inettitudine
  • informatici
  • inglese
  • introduzione
  • italiano
  • Italo Calvino
  • Italo Svevo
  • La coscienza di Zeno
  • latino
  • le passanti
  • Leopardi
  • liceo scientifico
  • limite
  • linguaggio poetico
  • logica
  • luna
  • macchina di Atwood
  • maschilismo
  • matematica
  • matematica e letteratura
  • melancholicus
  • Metamorfosi
  • moto armonico
  • moto circolare uniforme
  • moto del proiettile
  • moto parabolico
  • Murcia
  • murcidus
  • natura
  • Odissea
  • Omero
  • Open Day
  • Orazio
  • Ovidio
  • padri
  • parabolica
  • Pascoli
  • pater familias
  • PCTO
  • pendolo semplice
  • Pirra
  • Plauto
  • rapporto padri figli
  • Renato Caccioppoli
  • ricercatori
  • rinascita
  • scrittori
  • Se ti potessi dire
  • Senilità
  • siepe
  • simmetria
  • Simposio
  • sintesi
  • sinusoidale
  • Stimula
  • Strenia
  • strenua inertia
  • suicidio
  • tecnica
  • Terenzio
  • Trieste
  • uguaglianza
  • Una Vita
  • unità dei saperi
  • valori
  • Van Gogh
  • Vasco Rossi
  • verità
  • vetus

libri consigliati

  • Parole, immagini, emozioni: tra matematica e letteratura
  • Matematica e letteratura: analogie e convergenze

Lettori fissi

Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.